Categorie
Cubase informazioni

Cubase quale versione scegliere

E’ una delle classiche domande da forum, quale versione di cubase va bene, come cosa perchè…

beenhere

COS’E’ CUBASE

Intanto cos’è Cubase: In una parola un magnifico grande registratore, ovvero uno studio di registrazione dentro un computer. DAW Digital Audio Workstation, ovvero un mondo da scoprire e in cui perdersi.

Supponendo tu non ne sappia nulla, o non abbastanza, ti voglio condurre per mano, seguimi pedissequamente.

Cubase, e le DAW in genere, servono per REGISTRARE sia l’audio sia il midi, e per modificare queste registrazioni, e mixarle per ottenere un prodotto finito: un file audio da poter ascoltare, oppure un file midi da poter fare eseguire ad una macchina che lo legge.

(se non sai cos’è il midi, guardati il mio video sull’argomento, anche in versione podcast).

Ora il file midi è sicuramente importante, ed è secondo me la base di partenza, per cui CUBASE in particolare è il software adatto, vista l’età di questo magnifico Software.

L’audio è il risultato finale, ottenere un file che puoi distribuire e quindi ascoltare nei vari formati.

Le versioni di Cubase

Le versioni di Cubase sono diverse, e denominate in base ad una classificazione per maggiori facoltà di utilizzo:

LE e AI sono versioni concesse in bundle, cioè comprese nel prezzo di apparecchiature hardware (ad esempio schede audio) che danno una versione limitata di Cubase.

La versione Essential è la prima acquistabile, ed è appena superiore alle precedenti, buona per poter iniziare a smanettare col programma, a fare i primi lavori, ed ha un costo contenuto.

Il gradino successivo vede due versioni maggiori, la ARTIST e la PRO: quest’ultima è quella più completa che rende CUBASE un vero studio di registrazione, con tanto di CONTROL ROOM, canali CUE, e molteplici “attrezzi da lavoro” per trasformare il suono. La versione Artist è una versione intermedia che permette di poter creare agevolmente le proprie composizioni.

In tutte queste versioni, in proporzione ci sono spazi per software di terze parti, il mondo infinito dei VST e VST INSTRUMENTS, ovvero effetti virtuali e strumenti virtuali.

Il limite è dalla quantità “ospitabile” di questi ulteriori vst, oltre a quelli in dotazione al programma.

Passare da una versione all’altra

La buona notizia è che puoi passare da una versione minore ad una superiore, anche saltando più di un livello, pagando la differenza, quando vuoi. Ecco che puoi prendere una versione Essential, e magari renderti conto che vuoi passare alla Pro, piuttosto che passare prima alla Artist.

E’ per questo che il consiglio, per chi comincia, è di provare con la Essential (che puoi acquistare per differenza, con uno sconto, se hai già una versione AI o LE) , e poi decidere di saltare alle successive.

In alcuni periodi, si può risparmiare qualcosa, ci sono periodicamente degli sconti interessanti.

La tavola di comparazione

Per avere un’idea più precisa delle differenze, la casa madre (Steinberg) ha una famosa tavola di comparazione, che ti invito poi a visionare… ma prima che ti perdi….

https://new.steinberg.net/cubase/compare-editions/

… prima di perderti nelle mille caratteristiche specifiche ti dirò che:

puoi scaricare la versione di prova: la Essential, senza CHIAVETTA E-LICENSER,

oppure, acquistando (con circa una ventina di euro) la CHIAVETTA E-LICENSER PROPRIETARIA DI STEINBERG, puoi provare anche la versione PRO.

Leggi i manuali !

Un altro modo per capire il cosa e il come, è sfogliare il manuale. I manuali sono pubblici e on line, e sono i LIBRI FONDAMENTALI da aprire ogni qualvolta hai un quesito. Anzi occorrerebbe studiarli un po’ prima di aprire il programma…

https://steinberg.help/cubase_pro/v11/it/

Ora ti sei spaventato o spazientito, lo so. Sono dei tomi mostruosi, ma hanno un intelligente indice, e la ricerca online ti farà trovare ciò che ti serve.

Dalla visione dei manuali potrai vedere cosa c’è e cosa non c’è nella versione prescelta, e ti renderai conto che delle 5 versioni, di fatto ci sono due blocchi ( e due effettivi installer): LE, AI , ESSENTIAL da una parte, e ARTIST, PRO dall’altra.

Quindi se la Essential è il minimo per poter cominciare a fare qualcosa, la Artist sarà un upgrade importante, mentre la PRO è riservata a chi cerca un prodotto completo.

Come imparare ad usare Cubase

Il metodo principe è usarlo, con il manuale alla mano, e scorrendo i tanti video che ci sono in rete, sia in Italiano che in Inglese.

Ma se vuoi una mano per poter cominciare ad usarlo puoi chiedere una consulenza anche a me con i miei servizi.