Categorie
tutorial

Come trasformare un midi in mp3 con Cubase

Come trasformare un midi in mp3 con Cubase

E’ una domanda classica, che ogni tanto qualcuno mi fa: come trasformare un file midi in mp3, usando Cubase o qualsiasi altra DAW (Digital Audio Workstation).

Sto provando ma i suoni restano quelli originali del pc.”

“Vorrei ottenere basi midi o mp3 con suoni eccellenti”.

La risposta breve è: non si fanno magie in due minuti,  Cubase o chi per Lui non è un programma di trasformazione di suoni brutti in belli. Anzi non è per questo che si usa. E conviene leggere il resto per capire come si può fare, e perchè.

Cos’è Cubase, cosa fa una DAW

Cubase è un contenitore di tracce, di diverso tipo tra cui audio, e midi: le tracce midi le importa, le registra, le può far editare da un musicista, ma non suonare. Perchè lo dico ancora una volta, qualora non avessi visto il mio video , dove ne parlo, e i miei articoli più specifici, IL MIDI NON SUONA!

Al suo interno, Cubase, può ospitare strumenti virtuali vst instruments, sia di “proprietà” che di terze parti, cioè acquistati nel formato che possa girare all’interno del programma, i vst appunto. E’ così che esce il suono da un file midi, che contiene solo “i tasti premuti dal musicista sulla tastiera musicale equipaggiata midi“, non i suoni.

Ma il suono è rimasto lo stesso…

“Si ma il suono è rimasto lo stesso del computer”

Può darsi che il suono rimanga lo stesso… del tuo computer, perchè i files midi che importi in cubase (o qualsiasi altra Daw) ,  sono impostati per uscire sulla wavetable del computer, di bassa qualità. Se hai visto il mio tutorial video sul midi, e gli articoli seguenti, potrai capirlo meglio.

(Area tutorial del mio sito https://frankvenice.it/tutorial ).

HALION SONIC SE - GM MODE

In Cubase, di serie trovi il virtual instrument HALION SONIC SE . Se lo imposti in modalità GM, di fatto si comporta come la wavetable del pc, o come qualunque strumento musicale in standard GM midi.

Lo standard General Midi (GM) , che è il più diffuso e deriva dal GS originario di Roland, non è altro che una tabella predisposta di tipologie di suoni, ordinate secondo i 128 program change di cui dispone il midi. Ogni casa produttrice, ogni modello di generatore sonoro, Tastiera, Expander, adegua i propri suoni in modo che corrispondano : il prg 1 sarà sempre il pianoforte acustico, il 50 i violini con attacco lento, il 33 il basso acustico…. e via così. In questo modo, dove lo metti, il midifile comanderà gli stessi suoni ovunque, con qualche differenza ma sostanzialmente simili/omogenei.

Appunto nel computer c’è di serie una replica di questa tabella ordinata di suoni, che per ovvi motivi di costo, sono di qualità peggiore degli strumenti hardware dedicati. In cubase con Halion Sonic SE la situazione migliora, ma di poco.

Suoni di qualità con vst instruments dedicati

La buona qualità si ottiene usando diversi strumenti virtuali, magari dedicati a suoni specifici: batteria, chitarre, archi, fiati,con librerie con migliaia di campioni per ogni suono e variazioni di esecuzione specifiche e accurate.

Oltretutto, occorre modificare il midi scritto per il GM standard, modificando, e integrando i controlli necessari per sfruttare tutte le loro possibilità espressive.

Ovviamente hanno costi elevati, ed occorre tempo per imparare a programmare e usarli bene. Ma non basta.


Il suono finale, il file audio mp3 o il wav

Per ottenere poi il suono finale, che sarà comunque un file audio, wav o mp3 , occorrerà mixare e integrare gli effetti già presenti nei virtual instruments,  con effetti audio a parte, per amalgamare bene il tutto.

Mentre se invece che dal midi, fossimo partiti da un mp3, ben poco si poteva fare, se non tentare di modificare qualcosina nell’audio, giusto per una “lucidata”, una sorta di re-mastering, con rischio di fare più danno che beneficio, e sicuramente senza poter far nulla per cambiare suoni o estrarre strumenti.

In una parola… è come fare un disco. Partendo da un midi, si può lavorarci e allora, questo ti darà i suoni eccellenti. Ma senza bacchetta magica!

Ma io volevo solo cambiare un po’ il midi…

Cubase può anche esportare il midi. Se invece vuoi soltanto modificarlo, semplicemente per i parametri di base, o più che altro l’esecuzione delle note, basterà esportare il midi. Le funzioni di Export in cubase sono descritte nei manuali. Idem per le altre DAW.

Per modificarlo, come faccio vedere nell’articolo dedicato agli editor,  devi aprire le singole parti negli editor, fatte le modifiche potrai esportare il risultato.

midi key editor scala Do
midi key editor scala Do

Se hai un tuo midifile, da cui partire e vuoi ottenere un mp3 e un file audio wav  con suoni di buona qualità, puoi scrivermi e chiedermi questo specifico servizio di riprogrammazione e mix, per la “trasformazione” in audio della tua base midi.

I miei contatti, la mail e le messaggerie rapide le trovi ovunque sul sito, e soprattutto nella pagina https://frankvenice.it/contatti .